GIUSEPPE UGOLINI, Dipinto di Re Vittorio Emanuele II, XIX sec. Museo del Tricolore, Reggio Emilia

 

Cari Amici,
oggi desidero ricordarvi uno dei momenti più autentici della Storia d’Italia.
.
Torino, 14 marzo 1861.
Dopo una breve discussione, la Camera dei Deputati approvò il disegno di legge che conferì al re Vittorio Emanuele II il titolo di Re d’Italia, 🤴 proprio nel giorno del suo quarantunesimo compleanno!
I sì furono 294: i due voti mancanti furono quelli di due deputati che confusero le palline (bianca ⚪️ e nera ⚫️) da inserire nelle urne.
L’esito del voto venne salutato da un interminabile applauso. 👏🏻
La carica fu assunta con la promulgazione delle legge il 17 marzo; quel giorno nacque ufficialmente il Regno d’Italia battezzato con la seguente formula divina:

“Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di re d’Italia.
Gli atti del governo e ogni altro atto che debba essere intitolato in nome del Re sarà intestato con la formola seguente: (Il nome del Re).
Per Provvidenza divina, per voto della Nazione Re d’Italia”.
.
Non è finita qui.
160 anni fa, il 14 marzo 1861, il verde, 🟢 il bianco ⚪️ e il rosso, 🔴 il tricolore italiano per antonomasia, diventò la bandiera del regno. 🇮🇹
.
Quando penso al tricolore, per una sorta di deformazione passionale, penso all’imbandieramento della Madonnina “tuta d’ora e piscinina” che veglia sulla città di Milano dall’alto della Guglia Maggiore dal 1774. Questa ricorrenza risale alle Cinque Giornate di Milano del 1848 durante le quali Luigi Torelli e Scipione Bagaggi alzarono il tricolore sulla statua della Vergine per segnalare l’evacuazione della città da parte delle truppe austriache.
Quella vista rincuorò l’intera città e risvegliò l’orgoglio nei combattenti delle barricate, portandoli alla vittoria.
.
Ancora oggi, in occasione dei solenni eventi religiosi e civili, sull’alabarda posta alla destra dell’Assunta, sventola la bandiera italiana. 🇮🇹
.
Il tricolore viene regolarmente issato nei seguenti giorni:
– 10 febbraio – Giorno del ricordo degli istriani, fiumani e dalmati.
– 11 febbraio – Patti lateranensi.
– 17 marzo – Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera.
– 18-22 marzo – Cinque Giornate di Milano.
– 25 aprile – Liberazione dal nazifascismo.
– 1 maggio – Festa del lavoro.
– 9 maggio – Giornata d’Europa.
– 2 giugno – Festa della Repubblica.
– 28 settembre – Insurrezione popolare di Napoli contro i nazifascisti.
– 4 ottobre – San Francesco e Santa Caterina, patroni d’Italia.
– 4 novembre – Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.
– 12 novembre – Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace e Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare.
.
Un caro saluto 🤗
elysArte

Foto

Andrea Cherchi

Credits

Accadde Oggi