Vieni a navigare sul Naviglio Grande e a scoprire le bellezze del territorio con elysArte!
Programma
Ore 14.30 Ci ritroviamo in Piazza Falcone Borsellino a Boffalora sopra Ticino (MI).
La piazza si raggiunge percorrendo Via G. Donizetti ed è dotata di parcheggio.
Ci spostiamo a piedi all’imbarcadero (Piazza IV Giugno).
Ore 15.00 Partiamo per una navigazione sul Naviglio Grande lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Ammiriamo dall’imbarcazione Boffalora sopra Ticino, piccolo e grazioso paese con il suo ponte in pietra costruito in tempi record nel 1603 e luogo cruciale della celebre Battaglia di Magenta. Ancora prima, nel 1396, grazie alle donazioni di Gian Galeazzo Visconti, Boffalora sopra Ticino diventa feudo della Certosa di Pavia. La storia del paese è legata soprattutto al “Barchett” una delle barche-corriere che trasportavano passeggeri fino a Milano, resa celebre dalla commedia dialettale “El Barchett de Boffalora”. La navigazione continua verso Bernate Ticino. Il borgo, citato per la prima volta come “castrum” in epoca tardo romana, intorno all’anno mille è feudo della famiglia Crivelli. Quando nel 1186 un componente della casata diventa papa con il nome di Urbano III, questi diede inizio alla costituzione della splendida Canonica Agostiniana, della quale, durante la navigazione, ammiriamo il loggiato che si apre come un salottino verso il Naviglio Grande. Infine raggiungiamo località Rubone, caratterizzata da una delle poche superstiti torri di avvistamento utilizzate dagli “Ufficiali” o “Custodi delle acque” per il controllo del canale.
Ore 16.00 Rientro e sbarco a Boffalora sopra Ticino.
Osservato il panorama “dall’acqua” cambiamo il nostro punto di vista e passeggiamo lungo l’alzaia del Naviglio Grande da Boffalora sopra Ticino a Bernate Ticino (2 km circa).
Ore 16.30 circa Visitiamo a Bernate Ticino lo splendido complesso storico-artistico e religioso della Canonica Agostiniana e della Chiesa di San Giorgio Martire. La visita guidata inizia dalla “cripta” risalente al IX-X secolo d.C., prosegue all’interno della Chiesa di San Giorgio dove è possibile ammirare alcune opere di rilevante importanza: una lunetta campionese del XII secolo e La Deposizione di Cristo, opera di Simone Peterzano, maestro del celebre Caravaggio. Continuiamo nel chiostro della Canonica e nelle sale al piano terra da poco restaurate, quindi al piano superiore fino a raggiungere lo scenografico loggiato quattrocentesco, dal quale si gode di un suggestivo scorcio del paese.
Ore 18.00 Termine della visita guidata e rientro a piedi lungo l’alzaia del Naviglio Grande a Boffalora sopra Ticino (2 km circa).
Ore 18.30 circa Fine dei servizi
- In caso di maltempo il trasferimento a piedi da Boffalora sopra Ticino a Bernate Ticino e viceversa si effettuerà in macchina (6 km circa a/r).
TARIFFE
Adulti: 20 euro*
Formula famiglia (2 adulti + 1 bambino sotto i 10 anni): 40 euro
Formula famiglia (2 adulti + 2 bambini sotto i 10 anni): 46 euro
Bambini sotto i 4 anni: gratuito
* Pagamento in contanti
La quota comprende: biglietto di navigazione della durata di un’ora circa con guida a bordo e visita guidata alla Canonica di Bernate Ticino.
Iscrizioni entro venerdì 26 agosto 2016!
Per informazioni e iscrizioni:
Elisa Zanoni
Guida Turistica e Accompagnatore Turistico
M +39 349 83 93 984
elysa.zanoni@gmail.com
Rispondi