
Cari Amici,
da piccola mi chiedevo come sarebbe stato vivere nella casa di un puffo.
Sì, ricordate i puffi? Quelle buffe creature blu con le loro case a forma di fungo?
Bene, avreste mai pensato che, nel vasto mondo della storia dell’architettura, c’è stato qualcuno che ha progettato case a forma di fungo?
Ebbene sì, tutto è possibile.
Per l’undicesimo appuntamento di ARTE IN CASA desidero farvi conoscere un quartiere di Milano famoso per le sue case a forma di fungo e non solo.
Sto parlando del Villaggio dei giornalisti.
Ci troviamo nella zona nord-orientale della città, nel quartiere della Maggiolina, poco oltre la Stazione Centrale, quartiere che nel corso del Novecento fu investito da interessanti ed originali progetti architettonici.
Nel 1911 l’avvocato Mario Cerati, redattore del quotidiano milanese Il secolo, scrisse un articolo nel quale denunciò come l’attenzione del governo fosse concentrata solo sull’urbanistica popolare, mentre scarseggiavano i quartieri della piccola e media borghesia.
Promosse così la “costituzione di una società cooperativa per l’acquisto di terreni nel Comune Milano o nelle sue immediate vicinanze per costruirvi fabbricati ad uso di abitazione dei suoi soci”.
L’iniziativa ebbe un forte successo: venne costituita la società “Quartiere Giardino Mirabello”, dal nome della villa quattrocentesca, ancora oggi ben conservata, vicino alla quale iniziarono le prime operazioni.
I terreni acquistati furono identificati nelle immediate vicinanze, ma tutti fuori da Milano, in località Greco Milanese, paese adiacente alla grande città che venne aggregato al Comune di Milano nel 1923.
Considerando che il primo nucleo di aderenti all’iniziativa furono pubblicisti, si diede al quartiere il nome di “Villaggio dei Giornalisti” che fu progettato dell’ingegnere Evaristo Stefini.
Nel quartiere si esibì l’estro creativo dell’ingegnere Mario Cavallè che realizzò nel 1946 le celebri case a igloo, chiamate anche case zucca e le singolari case a fungo.
Queste ultime particolare abitazioni furono progettate sul modello del fungo allucinogeno Amanita Muscaria, ovvero il fungo per antonomasia che i bambini disegnano fin da piccoli: quello rosso con i puntini bianchi. Purtroppo agli inizi degli anni Sessanta i funghi di Cavallè furono demoliti ma nel Comune di Novate Milanese ne sono stati riprodotti tre, non del tutto uguali a quelli originali ma in grado comunque di richiamarne la memoria.
Oltre a queste originali casette è doveroso ricordare la presenza nel quartiere dell’abitazione che l’architetto Luigi Figini progettò per se stesso, Villa Figini: una struttura in cemento armato sostenuta da pilastri ispirata agli insegnamenti del grande architetto Le Corbusier, manifesto dell’architettura razionalista italiana e Bene Storico Monumentale.

Le sorprese non finiscono qui.
In un dialogo tra antico e moderno si colloca la splendida Villa Mirabello, uno degli esempi di maggior interesse per quanto riguarda la tipologia della villa-cascina suburbana quattrocentesca. Il nome deriva dal nobile Giovanni Mirabello che acquisì la proprietà dopo l’ultimo duca della dinastia viscontea, Filippo Maria Visconti. Nel 1445 la villa entrò in possesso di Pigello Portinari, nobile fiorentino incaricato di gestire a Milano il Banco Mediceo e committente della cappella Portinari in S. Eustorgio.

Come sempre, vorrei raccontarvi molto di più su questo insolito ed interessante quartiere ma … vi aspetto ad una mia futura visita guidata!
Un caro saluto
elysArte
Credits
Urbanlife
Vecchiamilano
Immagini
Wikipedia
Pinterest
Rispondi