L’Ultima Cena, denominata anche “Cenacolo Vinciano”, è una delle maggiori opere eseguite da Leonardo Da Vinci, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Nell’ambito di un vasto programma di lavori voluto da Ludovico il Moro, Leonardo riceve tra il 1494 e il 1495 l’incarico di decorare la sala del refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie con la raffigurazione dell’Ultima Cena.

Il tema era stato già indagato da altri artisti, ma Leonardo, a differenza dei suoi predecessori, sceglie di rappresentare il momento immediatamente successivo al terribile annuncio del tradimento, quando, tra lo sbigottimento generale, gli Apostoli si interrogano su quanto sta per avvenire. “Uno di voi mi tradirà”: con queste parole Gesù getta scompiglio tra i Dodici scatenando un dialogo che Leonardo raffigura sapientemente attraverso la posizione dei corpi e delle mani la cui gestualità loquace collega un gruppo all’altro. La scena, drammatica e coinvolgente, è intrisa di emozioni quali incredulità, inquietudine, paura, sospetto; ciò che risulta dominante è la magistrale rappresentazione della complessa psicologia dei personaggi che reagiscono allo stesso evento in modi diversi, in ragione del proprio temperamento.

Non perdete l’occasione di scoprire questo meraviglioso capolavoro insieme a una guida turistica abilitata che vi mostrerà l’Ultima Cena e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Quando?

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 14.30

Martedì 29 gennaio 2019, ore 14.30

Giovedì 7 febbraio 2019, ore 10.15

Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 10.15

Giovedì 14 marzo 2019, ore 14.45

Posti limitati!!!

Per maggiori informazioni contattatemi!
ELISA ZANONI
E-mail: elysa.zanoni@gmail.com
Phone: +39 349 8393984