Ricerca

elysArte

"Conoscere. Condividere. Emozionare."

Tag

vino

Il museo dei cavatappi a Barolo

Cari Amici,
lo sapevate che la nostra bella Italia conserva un meraviglioso Museo dei cavatappi?
Primo ed unico nel suo genere, viene inaugurato nel 2006 in un’antica cantina accanto al Castello Comunale di Barolo per raccontare la nascita e l’evoluzione di questo semplice utensile che silenzioso continua la sua storia dentro i cassetti delle nostre case.

La collezione nasce per iniziativa di Paolo Annoni, farmacista torinese trasferitosi nelle Langhe vent’anni orsono, che raccoglie circa 1200 esemplari, di cui un nucleo scelto di 500 sono esposti in museo; provenienti da tutto il mondo, sono stati costruiti in un lungo arco di tempo, dalla metà del 1600 ad oggi.

Sorprende scoprire che il cavatappi fu inventato nel 1795 dall’inglese Samuel Henshall, utilizzando strumentazioni preesistenti e sviluppate in origine per la manutenzione delle armi da fuoco o per stappare piccoli flaconi di medicinali o cosmetici.

Tra gli esemplari esposti in museo, oltre a quelli più semplici a “T” in legno, ferro, alluminio, ottone, si possono ammirare quelli realizzati con materiali più preziosi, come corno, ebano, avorio, argento, tartaruga. Poi si segue l’evoluzione dei meccanismi più complessi, con leve, pignoni e cremagliere. Una sezione è dedicata ai cavatappi figurativi, spesso poco pratici, in forme animali o umane: interessante un cavatappi statunitense del periodo del proibizionismo che rappresenta la caricatura del Senatore Volstead, autore del provvedimento legislativo contro il consumo di bevande alcoliche.

Oltre al Museo dei cavatappi, il borgo di Barolo sorprende perché qui tutto parla di vino: a ogni angolo campeggiano le insegne dipinte delle cantine che attraggono il visitatore grazie alla presenza di uno dei vini più celebri al mondo, tanto da essere considerato per la tradizione re dei vini e vino da re. Domina l’abitato il Castello Falletti, sede dell’Enoteca regionale del Barolo e dal 2010 sede del WiMu, il Museo del vino, allestito da François Confino (autore anche del Museo del Cinema ospitato dalla Mole Antonelliana di Torino).

Un caro saluto 🤗
elysArte

Per saperne di più
http://www.museodeicavatappi.it
http://www.wimubarolo.it

Credits
Ricerca sull’enogastronomia piemontese svolta dagli allievi del Ciofs Novara
http://www.museodeicavatappi.it

Immagini
http://www.vinumalba.com
http://www.museodeicavatappi.it

Sabato 5 novembre 2016 ~ Alla scoperta delle Langhe. Alba e le Cattedrali del vino

  Cantine Bosca

Cultura ed enogastronomia: sono questi gli ingredienti per trascorrere una piacevole giornata alla scoperta del territorio delle Langhe. Alba e le Cattedrali del vino sono il punto di partenza e il punto di arrivo per la conoscenza di una terra da vino unica al mondo!

Scarica il programma della giornata!

ALBA E LE CATTEDRALI DEL VINO

Iscrizioni entro sabato 17 settembre 2016!

* Possibilità di partenza anche da Novara!

Per informazioni e iscrizioni:

Elisa Zanoni
Guida Turistica e Accompagnatore Turistico

M +39 349 83 93 984
elysa.zanoni@gmail.com

 

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑